Questo filtro genera una mappa normale da una mappa d'altezza. È un lavoro agli esordi e c'è ancora molto da fare.
Useremo una mappa altezza creata con Sezione 14.8, «Rumore simplex»:
Figura 17.186. Esempio di mappa normale
 
              La mappa altezza
 
              Filtro applicato con le opzioni predefinite, con la mappa normale
          
        
| ![[Nota]](images/note.png)  | Nota | 
|---|---|
| Queste opzioni sono descritte in Sezione 2, «Caratteristiche comuni». | 
La quantità per la quale scalare i valori delle altezze: aumenta o diminuisce i rigonfiamenti.
 
                Scala = 2
La componente usata per le coordinate X, Y: si può scegliere tra i tre colori RGB per i rigonfiamenti.
Si noti che se si cambiano questi valori, nuovi colori vengono aggiunti ai colori esistenti, ottenendo il colori complementari.
Rovescia le coordinate X, Y: rovescia i colori dei rigonfiamenti, orizzontalmente e verticalmente. I rigonfiamenti hanno un bordo pulito e un bordo opposto scuro, dando l'impressione che la luce venga da una certa direzione. Per vedere rigonfiamenti invece che avvallamenti, la luce deve venire dall'angolo alto a sinistra; giocare con Rovescia X e Rovescia Y per ottenere questa illuminazione.
 
                Dopo aver giocato con Rovescia X e Rovescia Y
Usa il campo pieno [0, 1] per codificare le coordinate Z: si può ottenere un gradiente colore più repentino.
 
                
Genera una mappa piastrellabile:
